La revisione contabile condominiale gratuita
Il revisione contabile condominiale
La figura del revisore contabile condominiale nasce dalla riforma del condominio (Legge 11 dicembre 2012 n. 220). Entrata in vigore il 18 giugno 2013, ha introdotto alcune novità tra cui la figura del revisore contabile condominiale all’articolo 1130 bis del codice civile.
Articolo 1130 bis del codice civile
L’assemblea di condominio, grazie all’introduzione dell’art. 1130 bis può nominare un revisore. La funzione del revisore condominiale è quella della verifica dell’operato dell’amministratore di condominio.
L’incarico del revisore può riguardare una o più annualità, le specifiche dell’incarico sono deliberate dall’assemblea e relativo compenso.
I compiti del revisore contabile in condominio
L’incarico del revisore condominiale è quello di analizzare la situazione contabile del condominio. Le mansioni del revisore condominiale si concretizzano in una serie di attività riassunte in una relazione di giudizio sull’operato dell’amministratore di condominio.
E’ importante sottolineare che il lavoro svolto dal revisore condominiale ha carattere di indipendenza con particolare attenzione a quanto dettato dal codice civile.
I requisiti specifici del revisore condominiale
Non sono previsti requisiti specifici per ricoprire il ruolo di revisore condominiale. Di fatti è un’attività non regolamentata e non sono previste competenze tecnico/contabili/ giuridiche qualificate per questa figura professionale.
Le attività del revisore contabile del condominio
L’attività del revisore condominiale, come da specifiche del codice civile, è la verifica contabile, ovvero la fondatezza e la congruità del bilancio.
La revisione condominiale è utile fintanto che l’articolo 1137 del codice civile lo integra come mezzo per contestare un rendiconto condominiale dinnanzi all’Autorità Giudiziaria, o per far emergere violazioni di carattere contabile o fiscale e gravi inadempienze da parte dell’amministratore di condominio.
Compenso del revisore condominiale
L’attività del revisore condominiale è a titolo oneroso. Il problema è affidarsi a un revisore condominiale competente dato che il codice civile non ha previsto una professionalità specifica o coerente con la parola revisione. Prima di incorrere in costi che possono raggiungere le migliaia di euro per ottenere una relazione redatta da un altro amministratore, che non ha competenze nella materia contabile, occorre pensarci bene.
Revisione condominiale gratuita per il tuo condominio Webcondomini.net
Webcondomini.net è uno studio formato da professionisti commercialisti e revisori dei conti abilitati alla revisione legale. Prima di incorrere in spese inutili è possibile sottoporre il bilancio consuntivo del Vostro condominio per ottenere gratuitamente una revisione condominiale senza costi. Tale revisione condominiale gratuita consiste in una nota di sintesi che consentirà all’assemblea di prendere una decisione con elementi anche di carattere contabile e non solo per la sensazione di errori o illeciti.
https://www.webcondomini.net/revisione-condominiale-gratuita-per-il-tuo-condominio-a-roma/