Amministratore condominiale fai da te

Come possiamo aiutarti a gestire il tuo condominio!

SI PUO’ GETIRE UN CONDOMINIO A ROMA SENZA ESSERE UN AMMINISTRATORE DI CONDOMINIO PROFESSIONISTA?

La risposta è SI, la legge consente ‘amministrazione condominiale fai da te, anzi, in un certo senso incoraggia l’autogestione. Un condòmine volenteroso e intraprendente può avere mandato dal suo condominio a gestirlo in tutto e per tutto proprio come un amministratore di condominio professionista a Roma

QUALI CARATTERISTICHE DI PROFESSIONALITA’ DEVE AVERE UN AMMINISTRATORE DI CONDOMINIO A ROMA FAI DA TE

La risposta è semplice “NESSUNA”. L’assurdità di tale scelta del legislatore è che per l’amministratore di condominio professionista a Roma è previsto, anzi, è obbligatorio il requisiti di formazione, onorabilità e professionalità (comma 2 dell’art. 71-bis), mentre l’amministratore fai da te a Roma è esonerato da tali requisiti.

Un amministratore di condominio a Roma deve possedere tutti i requisiti di legge, mentre per l’amministratore non professionista fai da te è richiesto unicamente di essere residente presso il condominio.

INCORAGGIAMO LA GESTIONE CONDOMINIALE FAI DA TE MA A CONDIZIONE CHE

Essere residente e amministratore del condominio, può consentire una migliore gestione in condominiale, chi meglio di lui può conoscere tempestivamente l’insorgere di un problema e intervenire prontamente. Questo è un lato della medaglia, l’altro lato è che difetta invece dell’onorabilità e della professionalità di un Amministratore di condominio a Roma, che fa questo di mestiere, è iscritto ad un albo deve sottostare a regole e deve rendere conto della sua gestione non solo al condominio.

Da qui sorgono domande se è lecito gestire un condominio per la sicurezza del condominio e dell’amministratore non professionista. Cerchiamo di chiarire la questione.

CAPIRE I RISCHI DI UNA GESTIONE CONDOMINIALE A ROMA FAI DA TE

Se sei Amministratore di condominio fai da te a Roma, occorre comprendere che esisto una serie di leggi, regole e scadenze, per non parlare degli adempimenti fiscali, che non sono propri di una gestione fai da te in condominio a Roma.

Gestire un condominio fai da te a Roma può portare a rischi penali e amministrativi che possono coinvolgere il proprio patrimonio personale.

POSSIAMO AIUTARTI A GESTIRE IL TUO CONDOMINIO A ROMA IN TOTALE SICUREZZA

Il servizio “fai da te” è un pacchetto offerto dal nostro Studio di amministrazioni condominiali a Roma volto a supportare il lavoro di un amministratore di condominio non professionista fai da te, colmando le eventuali lacune di gestione contabile, fiscale ed amministrativa e lasciando la gestione tecnica all’amministrazione fai da te.

L’AMMINISTRAZIONE CONDOMINIALE FAI DA TE A ROMA IN PAROLE SEMPLICI

La gestione del condominio fai da te, come la vediamo noi, avrà due amministratori, uno interno non professionista e uno esterno professionista. La figura dell’amministratore interno è vista come quella di un super rappresentante di scala con poteri aggiuntivi, ovvero di risolvere i problemi interni al condominio. Tutto ciò che riguarda gli adempimenti esterni che di seguito vengono elencati sono gestiti dall’amministratore esterno.

La nostra gestione condominiale a Roma riconosce il valore di un amministratore interno, e allo stesso tempo lo incentiva solo se supportata da un amministratore esterno.

Gli adempimenti a carico dell’amministratore esterno:

Contabilità:

  • Rendiconto condominiale
  • Registro contabile
  • Riepilogo finanziario
  • Nota sintetica di gestione

Condominio Online:

  • Condivisione online di tutta la documentazione del condominio

ADEMPIMENTI FISCALI:

  • Predisposizione di F24 per il versamento delle ritenute
  • Rilascio delle relative certificazioni
  • Predisposizione ed invio della dichiarazione annuale dei sostituti d’imposta con modello 770
  • Predisposizione ed invio delle certificazioni uniche (CU) e consegna ai fornitori interessati

ADEMPIMENTI IMU e TASI:

  • Predisposizione dell’IMU e della TASI in presenza del possesso di immobili da parte del condominio;
  • Predisposizione e presentazione del modello per la dichiarazione dei redditi, quadro AC-Comunicazione dell’amministratore di condominio;
  • Eventuali altri redditi relativi agli immobili oggetto della proprietà comune e da imputare ad ogni singolo condòmino in proporzione ai millesimi di proprietà

PER LE DETRAZIONI PER GLI INTERVENTI DI RECUPERO DEL PATRIMONIO EDILIZIO:

  • Dichiarazione per gli interventi di recupero Edilizio;
  • Dichiarazione per gli interventi di riqualificazione energetica.

Indice:

Contattaci

Hai domande? Scrivici senza impegno!

Pagare il condominio con Paypal

Paypal come alternativa al pagamento delle rate condominiali, PAYPAL è un metodo di pagamento trasparente per gestire il tuo condominio, Cos’è Paypal, Paypal è una

Leggi Tutto »

Calcola Preventivo

Calcola un preventivo per conoscere le nostre tariffe.

Stima costi condominiali annuali: Calcola